COMITATO PROVINCIALE DI CATANZARO
CENTRO NAZIONALE FORMAZIONE PER TECNICI SPORTIVI
SETTORE NAZIONALE BODYBUILDING & FITNESS
SETTORE NAZIONALE BENCH PRESS
SETTORE NAZIONALE INDOOR CYCLING
VIA E.DE SETA 130 - 88100 CATANZARO - tel. 3287631020 csencatanzaro@hotmail.com
CONVENZIONE ICS – CSEN
ICS E CSEN INSIEME PER LA PROMOZIONE SOCIALE DELLA PRATICA
SPORTIVA
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, e il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che dà seguito al percorso di collaborazione intrapreso tra l’ICS e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) nazionali.
Il Centro Sportivo Educativo Nazionale è una rete nazionale associativa di promozione sportiva e sociale avente per finalità lo sviluppo, la propaganda e l’affermazione dei valori etici e morali della solidarietà nello sport, nella cultura, nelle attività ricreative dopolavoristiche. Principi che l’Ente intende raggiungere mediante attività di ordine culturale, di natura scientifica e tecnica,
nonché mediante lo svolgimento di manifestazioni ed eventi sportivi. Promuove e sviluppa nell’ambito della società civile la “cultura della solidarietà”, quale momento cardine di inclusione sociale, didattica formativa ed educazione al rispetto delle altrui individualità e del territorio. L’accordo, di durata triennale, offre la possibilità a tutte le Realtà affiliate al CSEN di potere
usufruire di prodotti dedicati, a partire dal Mutuo Light 2.0, per finanziamenti da € 10.000 fino a € 60.000 garantiti dal solo Fondo di Garanzia, affidato in gestione separata all’ICS, e da una lettera di referenza dell’Ente. Altra misura significativa è “Valore Sport per tutti”, dedicata allo CSEN e alle sue articolazioni territoriali, per investimenti fino a € 3.000.000 relativi alla
realizzazione, riqualificazione, messa a norma, abbattimento barriere architettoniche e sensoriali ed efficientamento energetico di impianti sportivi, compreso l’acquisto delle aree relative a tassi d’interesse completamente abbattuti.
“È per noi un motivo di grande soddisfazione la stipula di un protocollo d’intesa che va incontro alle reali esigenze delle nostre associazioni di base, – ha dichiarato il Presidente Nazionale CSEN, Prof. Francesco Proietti – che oggi più che mai hanno bisogno di sentirsi accompagnate per una ripresa delle proprie attività. L’Istituto per il Credito Sportivo per noi diventa una solida garanzia e ci assicura un tranquillo percorso per consentire l’apertura di nuovi spazi e strutture, perché lo sport è socialità ed integrazione”. Il presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi, ha dichiarato come il CSEN, nei
suoi quarantaquattro anni di storia, “ha contribuito in maniera significativa alla formazione e all’educazione in ambito sportivo. Due milioni di tesserati, con più di 18.000 associazioni e società sportive, rappresentano una Comunità in pieno fermento, che, attraverso la promozione sociale della pratica sportiva e dei suoi valori, ha saputo costruire una rete territoriale divenuta
un’eccellenza. L’ICS, banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, riconosce l’importanza del ruolo svolto dagli Enti di promozione sportiva, e in particolare dal Centro Sportivo Educativo Nazionale, investendo con convinzione sulle solide fondamenta sulle quali poggia lo Sport di base”.
Vista la delicatezza dell'argomento e viste le pesanti sanzioni in caso di non ottemperanza al Regolamento stesso è STATA ATTIVATA CONVENZIONE PER TUTTE LE ASD/SSD, AFFILIATE AL CSEN ATTRAVERSO IL NOSTRO COMITATO, PER L'ADEGUAMENTO AL GDPR (NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY RELATIVO AL TRATTAMENTO DEI DATI).
SI è SCELTA LA MV CONSULENZE DEL DOTT. UGO SPICOCCHI, AZIENDA LEADER A LIVELLO NAZIONALE, ESPERTA NEL GDPR PER ENTI NO PROFIT, CHE GIA' EFFETTUA TALE SERVIZIO PER IL CSEN NAZIONALE E PER IL NOSTRO COMITATO..
LA CONVENZIONE HA COSTO MOLTO VANTAGGIOSO PER LE AFFILIATE.
PER USUFRUIRE DELLA CONVENZIONE TELEFONARE AL NUMERO 3771136371 (dott. UGO SPICOCCHI) CITANDO L'APPARTENENZA AL COMITATO PROVINCIALE DI CATANZARO E LA CONVENZIONE STIPULATA CON IL PRESIDENTE DEL COMITATO dott. FRANCESCO DE NARDO.
IL REGISTRO CONI 2.0
Cos'è il Registro
Il Registro è lo strumento che il Consiglio Nazionale del CONI ha istituito per confermare definitivamente "il riconoscimento ai fini sportivi" alle associazioni/società sportive dilettantistiche, già affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate ed agli Enti di Promozione Sportiva.
Le associazioni/società iscritte al Registro SONO inserite nell'elenco che il CONI, ogni anno, deve trasmettere ai sensi della normativa vigente, al Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate.
COME FUNZIONA
(DELIBERA CONSIGLIO NAZIONALE CONI
N. 1574 DEL 18 LUGLIO 2017)
Il legale rappresentate di una Associazione o Società sportiva dilettantistica – di seguito “società sportiva” - iscritta al Registro da un organismo sportivo (FSN, DSA, EPS) può accedere, previa autenticazione, al portale dedicato del registro.
Tramite questo portale il legale rappresentante potrà verificare tutti i dati trasmessi dagli organismi sportivi a cui è affiliato (es. CSEN) , stampare il documento di riconoscimento sportivo e accedere a funzioni – facoltative - per la gestione del rendiconto annuale e la trasmissione delle ricevute detraibili dei compensi per l’attività sportiva.
Le società sportive affiliate esclusivamente agli organismi sportivi che per il 2018 faranno ancora riferimento al cosiddetto “iter standard”, sono tenute ad inserire i dati obbligatori ovvero gli estremi della registrazione (data e progressivo) presso il competente ufficio dell’Agenzia dell’Entrate del proprio Atto Costitutivo o Statuto.
Autenticazione al Portale RSSD.CONI.IT e STAMPA CERTIFICATO ISCRIZIONE al REGISTRO CONI
Per accedere al sistema occorre collegarsi all’indirizzo internet https://rssd.coni.it/. Tramite un “click” del mouse sul link modulo per la registrazione online verrà presentata l’informativa sulla privacy in calce alla quale si richiede di esplicitare il consenso al trattamento dei dati.
Fornito il consenso si potrà procedere alla compilazione del modulo di richiesta utenza che avvia l’intera procedura.
Il modulo richiede come primo elemento il Codice Fiscale della società sportiva. Si avverte che tale Codice deve essere stato preventivamente inserito all’interno dell’archivio del Registro da un organismo di affiliazione ovvero i dati della ASD devono essere stati già trasmessi da uno degli Organismi Sportivi cui è affiliata (es. CSEN).
Una volta introdotto il Codice Fiscale della società sportiva sarà possibile procedere con l’inserimento dei dati del legale rappresentante e i suoi recapiti. Sarà richiesto, inoltre, un indirizzo mail che verrà associato all’utenza della società sportiva ed al quale saranno inviate tutte le comunicazioni del CONI, come previsto all’art. 4 c. 7 del Regolamento di funzionamento del Registro. Tale indirizzo potrà essere successivamente modificato dal legale rappresentante della società sportiva, utilizzando la funzione specifica del programma.
Terminato l’inserimento dei dati sarà possibile stampare la dichiarazione sostitutiva che conterrà i dati inseriti nel modulo online.
ATTENZIONE: il sistema controllerà che il Codice Fiscale corrisponda a quello inserito dall’organismo sportivo all’atto dell’iscrizione della società sportiva e verificato con l’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione scaricata, firmata dal legale rappresentante, unitamente ad un documento di identità in corso di validità con firma leggibile del dichiarante, saranno inviati mediante piattaforma previa trasformazione in file unico in formato .pdf.
Una volta scaricata la dichiarazione è visualizzato il riquadro per effettuare l’upload del file .pdf di cui sopra. Prima di inviare la richiesta di utenza, nell’apposito spazio dovrà essere trascritto il CODICE DI VERIFICA presente nel modulo, per comprovare la natura umana dell’utente che sta compilando la richiesta. Le stesse informazioni saranno anche inviate per posta elettronica all’indirizzo inserito nel modulo in fase di registrazione.
Selezionando il link “clicca qui per accedere al sistema” si accede alla homepage della piattaforma dove dovrà essere inserita la coppia NOME UTENTE (USERNAME)/PASSWORD riportata nella comunicazione. La username per una società sportiva è sempre uguale al suo Codice Fiscale.
ATTENZIONE: la username può essere scritta indifferentemente in maiuscolo oppure minuscolo viceversa la password deve essere scritta esattamente come riportato nella comunicazione.
Dopo il primo accesso, il sistema richiederà di impostare una nuova password in modo da garantire l’assoluta riservatezza delle informazioni. La nuova password - nel rispetto dei criteri
minimi di sicurezza - dovrà essere lunga almeno 8 caratteri e dovrà essere composta da lettere e numeri e NON dovrà essere uguale a USERNAME.
Il sistema verifica la qualità della password durante l’introduzione e all’uscita del campo. E’ importante prima di selezionare SALVA assicurarsi che “Complessità della password” sia “Buona” ed “Corrispondenza password” sia “Si”.
Dopo la registrazione della nuova password, tramite la selezione del bottone SALVA il richiedente disporrà di un accesso a suo uso esclusivo per gestire le informazioni di propria competenza.
Il legale rappresentante, che abbia completato la fase di autenticazione, può accedere al sistema in qualunque momento tramite la homepage del sito http://rssd.coni.it digitando nome utente e password nella sezione accesso per utenti accreditati.
Si potrà selezionare, tra le funzioni disponibili:
SOCIETA’ permette di visualizzare tutti i dati ricevuti sulla società sportiva da parte dei vari organismi sportivi affilianti.
RENDICONTO permette di caricare i dati relativi al rendiconto economico della società sportiva.
RICEVUTE permette la gestione delle ricevute standard nonché di quelle ai sensi del DPR 917/86 art. 15 c. 1 lett i-quinquies e successivo Decreto di attuazione, relative alle spese sportive detraibili per i ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni.
STAMPE per gestire la stampa del Certificato di riconoscimento ai fini sportivi della società sportiva.
PROFILO UTENTE per poter cambiare la password o l’indirizzo mail associata all’utenza.
ESCI per chiudere la sessione. Il sistema prevede la chiusura automatica della connessione in caso di perdurata inoperatività di circa 20min., ma è buona norma selezionare ESCI al termine di ogni sessione di lavoro per prevenire che terzi, utilizzatori della stessa postazione, possano accedere al sistema senza la prevista autenticazione sfruttando la sessione iniziata dall’utente.
Selezionata “SOCIETA” la funzione “anagrafica” permette di visualizzare tutte le informazioni presenti all’interno del Registro relative alla società sportiva. In questa scheda con l’etichetta “data di prima iscrizione” è riportata la data migrata dalla precedente piattaforma oppure, in caso di nuove iscrizioni, la data in cui le informazioni trasmesse dagli organismi di affiliazione sono risultate idonee all’iscrizione.
La funzione “recapiti” elenca tutti recapiti e le persone di riferimento trasmesse dai vari organismi sportivi per le specifiche affiliazioni.All’interno del quadro sono visualizzati i recapiti riferiti ad un determinato anno e organismo
sportivo nonché i recapiti postale e fiscale (se diversi dalla sede legale).
La funzione “consiglio” visualizza la composizione del consiglio della società sportiva così come trasmessa dagli Organismi Sportivi.
Con la funzione “impianti” è possibile visualizzare la struttura dove la società sportiva svolge la pratica sportiva. Viene indicato l’impianto principale, se esiste, le discipline praticate e l’organismo sportivo affiliante che ha inserito l’informazione: In fase di trasmissione l’organismo sportivo può identificare l’impianto mediante la codifica adottata all’interno dell’archivio impianti sportivi del CONI. Utilizzando questa codifica tutte le
informazioni (indirizzo, comune, denominazione, ecc.) dell’impianto sono determinati automaticamente.
La funzione “tesserati” consente di visualizzare tutti i tesserati della società trasmessi dall’organismo affiliante. Il sistema verifica inoltre che il Codice Fiscale del tesserato corrisponda a quello attribuito dall’Agenzia delle Entrate e, quindi, è possibile che alcuni tesserati i cui dati non siano stati riscontrati, siano esclusi dall’elenco.
Nella scheda “documenti” la società sportiva può visualizzare quanto inviato direttamente per l’attivazione dell’utenza (dichiarazione sostitutiva unitamente al documento d’identità del legale rappresentante) nonché i documenti, relativi alla società sportiva, trasmessi dai vari organismi sportivi.
La funzione “attività” permetterà, dopo che gli Organismi sportivi avranno trasmesso le relative informazioni, di visualizzare gli eventi sportivi, didattici e formativi a cui ha partecipato la società sportiva elencandone i partecipanti.
Tramite la funzione “rendiconto” la società sportiva può inserire nella piattaforma le macrovoci del proprio rendiconto economico relativo all’esercizio sociale e caricare, in formato .pdf, il documento analitico approvato dall’organo statutariamente competente.
La funzione “ricevute” può essere utilizzata per gestire le ricevute standard emesse dalla società sportiva, e quelle relative ad attività detraibili, come sono quelle per l’attività dei ragazzi tra i 5 e i 18 anni. Il sistema permette alla società sportiva di riunire in un’unica ricevuta rilasciata ad un determinato genitore, ovvero al contribuente che porrà la spesa in detrazione, le spese sostenute per più figli mediante la compilazione di più righe.
La funzione “stampe”, come già detto in precedenza, consente di stampare il “certificato di riconoscimento ai fini sportivi” della società sportiva. Non sarà possibile stampare il certificato se non risulterà almeno un rapporto di affiliazione valido per l’iscrizione al momento della richiesta. In tale ipotesi l’icona risulterà inattiva (in grigio).
Considerata la dinamicità del processo di affiliazione, che può avvenire in momenti diversi dell’anno, il certificato di riconoscimento ai fini sportivi riporta tutte le affiliazioni presenti nell’anno con il loro relativo stato di validità. Pertanto,
potrebbe essere mostrata anche un’affiliazione scaduta nel corso dell’anno (in colore diverso) insieme ad una ancora attiva, in quanto tale situazione non inficia la validità dell’iscrizione al Registro.
Per monitorare tale dinamica validità delle affiliazioni è stato previsto un codice ottico che permette da un lato di verificare la validità del documento cartaceo e dall’altra di visionare lo
stato delle affiliazioni al momento della verifica.
La verifica può essere attuata via “mobile” inquadrando il codice QR presente nel documento (QR-Code tramite uno
smartphone).
ALLEGHIAMO ELENCO DELLE DISCIPLINE SPORTIVE AMMISSIBILI PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO.